Il Museo Etnografico di Aquilonia è stato ideato e progettato dal prof. Beniamino Tartaglia proprio negli anni in cui veniva eseguita la demolizione dell’insediamento di “casette asismiche“ in cui per decenni aveva vissuto buona parte della popolazione trasferita a seguito del sisma del 1930 dal vecchio insediamento di Carbonara/Aquilonia. Questa demolizione finalizzata alla ricostruzione di nuovi alloggi fece emergere dalle cantine delle “casette” un patrimonio straordinario di oggetti provenienti dal vecchio insediamento.
La prima sezione sperimentale viene inaugurata il 29 dicembre del 1996, e a partire da quella data, grazie a un solidale clima di collaborazione alimentato dal professore tra tutte le più svariate espressioni della comunità locale, giovani, contadini, operai, professionisti, il Museo Etnografico di Aquilonia è diventato un riferimento non solo culturale, ma anche programmatico per tutto il territorio regionale e interregionale.
La sua realizzazione è avvenuta grazie al contributo economico dell’Amministrazione Comunale, della Provincia e della Regione e con la collaborazione costante prima dell’associazione Gruppo di lavoro – Centro Storico, animato da giovani locali, e poi un da apposito Comitato di gestione, rappresentante la quasi totalità della popolazione residente e degli emigrati: tutti hanno donato oggetti, fornito prestazioni volontarie e fatto offerte in denaro per i lavori, curati e diretti dall’arch. Donato Tartaglia, di ristrutturazione e di adeguamento a fini museali di un ex asilo-nido mai utilizzato per i fini per cui era stato costruito.
Per Museo Meda abbiamo realizzato il nuovo sito web museomeda.it
Testi di Associazione per la Gestione del Museo Etnografico e della Cultura Materiale di Aquilonia – APS (Vito Coppola, Valerio Coppola, Dario Ianneci, Donato Tartaglia)
Logo e Grafiche di Studioamatoriale | Angelo Castucci
Video:
Storyboard: Valerio Coppola
Cinematographer editing and coloring: Daniele Pelacani
Cast: Chiara Ciliento
Production: emotionalmovie.com