Close
Type at least 1 character to search
Back to top

Nascono le start up rurali

“Oggi chi non vive al centro, chi non vive in una zona urbana, ha molte più possibilità rispetto a chi non ci viveva prima, perché esiste il Web”. Queste le parole introduttive della intervista fatta a Giuseppe Jepis Rivello, Video Editor e Web Content and Design di Jam-Factory, Video Editor di Ninja Marketing e Co-Founder and Video editor di InOutLab.

“Vivo in un paesino del Cilento – ha proseguito Jepis Rivello – in una piccola comunità, ma ho comunque una grande opportunità, quella di vivere con un piede nel mio paese, con un piede nel mondo e con la testa in Rete”. “Tutto questo proprio grazie agli strumenti che abbiamo oggi a disposizione”.

“Concretamente, quando paliamo di opportunità, per chi vive nelle zone periferiche, parliamo della possibilità di creare dei nuovi modelli economici che possiamo semplicemente definire come ‘startup'”.
“Le ‘startup agricole’ – in particolare -, che nascono in contesti, nei quali i giovani che appartengono a un determinato territorio decidono di restare o anche di tornare, rappresentano una grande opportunità per il nostro Paese proprio perché vanno a riprendere un tessuto sociale e culturale che già esisteva. C’è un recupero delle cultivar, delle vecchie tradizioni che vengono innovate, cercando di renderle idonee a quelli che sono i processi contemporanei, dandogli nuova vita”.

“‘Startup rurale’ – continua nella sua intervista Jepis Rivello – oggi vuol dire prendere ciò che ci è stato donato da una cultura millenaria, metterlo insieme e creare una sintesi con la tecnologia, con tutto quello che proviene dal presente e che ci permette di andare nel futuro”.

“Questa è una grossa opportunità – puntualizza Rivello – che ci è sicuramente data dai grandi strumenti che abbiamo a disposizione e dalla possibilità di non sentirci più soli e di avere molte più informazioni per poter sviluppare i nostri progetti e per poter realizzare i nostri sogni”.

“Una delle grandi sfide – conclude – è quella di favorire il ritorno dei ‘cervelli’ che sono andati via e che potrebbero mettere a disposizione della propria comunità le esperienze maturate altrove”. Inoltre, è altrettanto importante “la possibilità di far nascere nuove aziende che possano guardare al futuro in maniera diversa, grazie alle nuove tecnologie”, facendo tesoro però e traendo esperienza da quanto giunge dal passato. Un'”agricoltura innovativa”, dunque, frutto della fusione delle tradizioni con le attuali conoscenze.


Se hai bisogno di ulteriore supporto puoi chiedere alla nostra agenzia una consulenza.
Puoi contattarci cliccando qui per richiedere informazioni sui nostri servizi.

 

Fonte: http://notizie.tiscali.it

Photo by Nikita Lebedev on Unsplash

Post a Comment

× Contattaci!